Vai al contenuto

Note di solidarietà – Duomo di Milano

  • di

Il Duomo di Milano è stato scaldato dalla generosità degli avisini e dai cittadini che hanno preso parte numerosi, mercoledì 11 dicembre, a “Note di solidarietà”, il concerto di Natale organizzato da Avis Regionale Lombardia, in collaborazione con AVIS Nazionale, Avis Provinciale e Avis Comunale di Milano.

L’evento, che ha visto la straordinaria conduzione pro bono di Cristina Parodi e la collaborazione della Veneranda Fabbrica del Duomo, è stato introdotto dall’attore Luca Rampini con un’emozionante rievocazione in prosa della notte in cui nacque, oltre novant’anni fa, AVIS.

Sull’altare si sono esibiti i musici di Casazza, coro di voci bianche diretto dal maestro Mario Mora, e l’orchestra filarmonica del festival pianistico internazionale di Bergamo e Brescia, regalando a tutti i presenti una serata emozionante all’insegna della musica e della condivisione.

Oltre al benvenuto del “padrone di casa” il Monsignor Gianantonio Borgonovo, arciprete del Duomo di Milano, che ha accolto i presenti con una toccante poesia di Madre Teresa di Calcutta legata all’importanza del dono, sono intervenuti Oscar Bianchi, Presidente di Avis Regionale Lombardia, e Gianpietro Briola, Presidente di AVIS Nazionale.

«Sono emozionato e grato – ha sottolineato Bianchi – per tutto l’impegno profuso dai numerosi volontari della nostra Associazione che hanno preso parte all’organizzazione di questo meraviglioso evento. Nel Duomo di Milano questa sera abbiamo voluto celebrare il significato più profondo della generosità, della cittadinanza attiva e del sostegno al prossimo».

A queste parole hanno fatto eco le dichiarazioni del Presidente nazionale, che ha ricordato: «il 2020 sarà un anno speciale, visto che l’Italia per la prima volta nella storia avrà l’onore di ospitare la Giornata Mondiale del Donatore di Sangue. Tante sono le iniziative che toccheranno tutta la nostra Nazione per celebrare questo gesto di altruismo. Proprio da qui, da Milano, dove è nato tutto nel lontano 1927 , vogliamo lanciare un segno di speranza che accompagni il nostro essere donatori e il nostro essere uomini di solidarietà incondizionata».

Protagonista della serata è stata anche l’iniziativa “15.800 note per il Duomo”, finalizzata a raccogliere fondi per il restauro del Grande Organo, uno straordinario capolavoro di arte e meccanica che necessita di complesse operazioni di restauro. I partecipanti che hanno avuto l’opportunità di sostenere la causa sono stati omaggiati con una bellissima palla di Natale, realizzata interamente in vetro e impreziosita con il logo di AVIS.
A rendere possibile la realizzazione dell’evento sono stati anche alcuni partner d’eccezione: Emoservizi, Loacker, Caffé Mokarabia e Città Contemporanea.