Lunedì 2 Novembre, a Bari un interessante incontro con il Presidente dell'AVIS regionale, il dott. Ruggiero Fiore, nella foto con i giovani del servizio civile.
E' stato un incontro sulle tematiche più rilevanti che riguardano il mondo del volontariato pugliese, il suo rapporto con le istituzioni locali, la cultura del dono, la formazione dei volontari. Questi incontri con chi opera concretamente nei cantieri della storia, mi portano a confermare la tesi che nonostante la rilevanza che ha assunto per il volontariato la competenza, la conoscenza, la progettazione sociale, la rete, l'organizzazione, gli adempimenti amministrativi, il rapporto con i livelli istituzionali locali, provinciali, regionali e nazionali, non dobbiamo smarrire la spinta del cuore, perché il volontariato prima di essere "organizz-azione" è cuore, è servizio. Solo così riscopriamo e rigeneriamo il senso vero e l'identità del volontariato, l'amore per la giustizia, per la pace, per l'umanità sofferente, l'impegno per il sociale, l'attenzione "gratuita" alle persone dentro i gesti del nostro quotidiano. Siamo chiamati, quindi, a non disperdere la carica profetica incisa nell'essere del volontario e rappresentata dalla cultura del dono e dal suo straordinario valore educativo. D’altronde senza il dono, la nostra società è destinata a disumanizzarsi, riducendo l’uomo a cosa, il mondo a merce, immolando l’umanità ed il creato sugli altari del dio denaro. E se la cultura del servizio e la dimensione della gratuità per i volontari non sono un optional, l'attenzione alla formazione rappresenta lo strumento indispensabile per "fare bene il bene".
Rino Spedicato
(Presidente CSV Net Puglia – Coordinamento dei Centri di Servizio al Volontariato della Regione Puglia)